Cultura & Tradizioni
Antiche testimonianze
pastore al lavoro in un prato
La Cappella musicale di Chienes suona la musica davanti a un fienile | © Martina_Hofer
SKIPASS SHOP
Online Tickets e calcolatore prezzi
Castello Schöneck in estate | © TV Kiens_Georg Tappeiner
Castello Schöneck in estate | © TV Kiens_Georg Tappeiner
In viaggio di scoperta
C
Cultura & tradizioni a Chienes

L'area di Chienes, con le località di Corti, San Sigismondo, Casteldarne e il paese di Chienes stesso, si estende su un paesaggio meraviglioso fatto di soffici pascoli e colline disseminate di fitte conifere. Dato che ogni luogo conserva le sue testimonianze storiche, chi desidera vederle tutte deve mettersi in cammino.

Si può passeggiare tranquillamente verso Casteldarne, un paese di 1000 anime che deve il suo nome alla sua principale attrazione, il Castello di Casteldarne, che troneggia altera dalla sua collina. Chi si mette in marcia verso l'incantevole paesino di Corti si imbatte invece nel Castel Schöneck, luogo natio del menestrello Oswald von Wolkenstein. (possono essere visitato dall’esterno)

Per ammirare ancora stupefacenti edifici e proseguire la nostra escursione circolare possiamo recarci verso San Sigismondo, dove anche la Chiesa parrocchiale tardo-gotica racconta una storia antica. Di un'importanza che varca i confini regionali il trittico, il più antico altare intarsiato in legno perfettamente conservato del Tirolo.

Banda musicale al concerto nella sede associativa
Banda musicale al concerto nella sede associativa
Allontanandosi dal sacro verso il secolare
F
Feste & vecchie usanze a Chienes

A Chienes anche nelle feste e nelle celebrazioni si nota la cultura locale, in forma di costumi tradizionali, bande musicali e sostanziosa cucina genuina. Chi vive sul lato soleggiato della vita, o almeno, chi vive in Val Pusteria, ha davvero molti motivi per festeggiare, per questo a Chienes la tradizione continua a vivere. In occasione delle sagre a San Sigismondo, Casteldarne e a Chienes il "Michl", un pupazzo tradizionale, viene appeso sull'albero della cuccagna. Dall'alto può osservare l'allegro e tranquillo viavai. Una bottiglietta, e non solo per placare la sete, ce l'ha anche lui in mano.

Giardino di erbe aromatiche da Bergila
La forza delle erbe aromatiche
Prodotti locali di Chienes

Nel cuore delle montagne, nel cuore del verde, vicino al cangiante Lago di Issengo, migliaia di variopinte erbe aromatiche emanano il loro profumo su ampi prati curati. Bergila produce prodotti di alta qualità dalle erbe di montagna e dalle erbe di campo locali e inoltre distilla olio di pino mugo. Pomate curative e tinture, tè e cosmetici naturali, olii essenziali e grappe, tutto proviene dalla coltivazione biologica. 

Ma questo è solo uno dei produttori di prodotti locali di Kiens e dintorni.

Scopri di più
Chienes
Casa culturale Chienes
Centri culturali
Regione delle Dolomiti Plan de Corones
Concordia 2000
Punto panoramico
Chienes
Abete Rosso "colonnare"
Monumenti, monumenti naturali
Chienes
prepositale Mariä Himmelfahrt
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi
Chienes
Chiesa Parrocchiale di San Martino a Corti
Chiese, cappelle, centri religiosi
Regione delle Dolomiti Plan de Corones
Bivacco
Altri siti culturali e luoghi di interesse
Brunico e dintorni
LUMEN
Musei e mostre
Chienes
Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi
Chienes
Parrocchiale di San Sigismondo
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi